La regola della Vita. Il morire e l’angoscia di morte

· ISFiPP Edizioni
5.0
3 reviews
Ebook
204
Pages
Eligible
21% price drop on May 5

About this ebook

La morte è il problema fondamentale della vita. Vi è un rapporto inscindibile tra vita e morte ed ogni riflessione profonda sull’esistenza richiede il confrontarsi con essa. Ogni essere umano è debole di fronte a questo evento e facilmente il confronto con la morte comporta malessere e disagio. Essa viene temuta, odiata, evitata, sembra non avere soluzioni. Rimane lì, ferma, indiscutibile, senza possibilità di scampo, senza risposte soddisfacenti o soluzioni risolutive.

Sebbene l’argomento faccia parte della storia dell’uomo e sia stato trattato ampiamente in letteratura, nell’arte e nella filosofia, rimane una evidenza irrisolvibile.

Le risposte sono sempre esili, fragili, relative. Sembra non esistere una soluzione soddisfacente a questo problema che si presenta, prima o poi, nella vita di ogni essere umano. Frequentemente emerge durante l’attività psicoterapeutica, ma raramente viene affrontata o risolta. Anche in questo contesto non vi sono strumenti adeguati e si tende ad evitarla, a metterla in secondo piano, a ridurla a teorie ed ipotesi che tamponano transitoriamente.

Il problema della morte deve essere affrontato in un modo che non può essere solo scientifico o intellettuale. Esso richiede un impegno emotivo e spirituale. Richiede un esercizio, costante e prolungato, senza esitazioni o timori.

Il problema della morte deve essere affrontato, esplorato, penetrato, senza paure o sotterfugi. La morte è una occasione per comprendere la vita, per viverla in modo più autentico e vero. 

Essa non è necessariamente un evento negativo o terribile. È la legge della natura, è una regola necessaria, è ciò che ci può consentire di dare un giusto valore alla vita.

Non sfuggendo o negando possiamo risolvere un problema. È solo accettando, comprendendo, conoscendo, che possiamo risolvere l’angoscia di morte.

Ratings and reviews

5.0
3 reviews

About the author

Lodovico Berra (1960) è medico specialista in psichiatria, psicoterapeuta e psicoanalista ad orientamento esistenziale. È direttore dell’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria, dove è docente di Teoria e metodologia della pratica filosofica, e di Psicologia clinica.

Presso IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo) è docente di Nueorscienze dal 2005.

Dal 1999 è direttore e fondatore della Scuola Italiana di Psicoterapia Esistenziale, SIPE.

È inoltre Editor-in-chief di Dasein, Rivista di Filosofia e Psicoterapia Esistenziale e della Rivista Italiana di Counseling Filosofico, oggi Nuova Rivista di Counseling Filosofico.

Organizza da oltre vent’anni convegni e seminari su argomenti attinenti alla psicologia, psichiatria, neuroscienze, sessuologia, psicoterapia esistenziale e counseling filosofico.

Ha pubblicato circa un centinaio di articoli su riviste italiane e internazionali.

È autore di 16 libri tra cui: La Voce della Coscienza. L’angoscia come via alla trascendenza (2004), Oltre il senso della vita. Depressione ed esistenza (2006), Meditazione Metafisica, manuale di pratica filosofica (2009) Manuale di psicoterapia esistenziale (2011), Angoscia esistenziale. Teoria e clinica (2017), La dimensione depressiva, Dalla depressione patologica alla depressione esistenziale ((2018).

Dal 1993 è membro internazionale della American Association of Psychiatry e dal 2015 è stato riconosciuto International Fellow.

È inoltre socio ordinario della British Association of Psychopharmacology, della Society or Existential Analysis, della International Federation of Daseinanalyse e della Società Italiana di Psichiatria.

www.lodovicoberra.it

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.